Le antiche iscrizioni romane di Venezia continuano ad affascinare

Nella nostra antica Venezia le pietre parlano. Ognuna di esse ha infatti una storia da raccontare; a volte moderna, a volte antichissima. Ma in una città adagiata sull’acqua, il materiale col quale è costruita è per forza di cose importato dalla terra ferma. Così fu anche in antichità dove, le iscrizioni romane incise su alcune pietre veneziane, oggi ci raccontano la loro storia. Altino per Venezia Venezia però, a differenza di pressoché tutte le città antiche italiane, non sorge su un insediamento di origine greco-romana. Nelle acque che scorrono sotto Venezia, come ben sappiamo, ci sono le barene. Questo rende

Read more

Morte bimbo a Pieve di Cadore: Nicolò ha ingerito droga

La tragedia di Nicolò Feltrin, il bambino di appena due anni morto lo scorso giovedì 28 luglio a Pieve di Cadore, assume oggi risvolti tremendi. Dall’autopsia effettuata sul corpo del piccolo è infatti emerso che ad ucciderlo è stata una sostanza tossica. Nessun boccone avvelenato Il padre di Nicolò, Diego Feltrin, aveva raccontato che il giorno della tragedia si trovava con il figlio al parco sotto casa. Secondo il racconto il bambino aveva ingerito una strana sostanza marrone raccolta da terra. Da lì a poco il bimbo iniziò a stare male con grandi difficoltà respiratorie e sonnolenza. Diego Feltrin aveva quindi portato il

Read more

Adigetto, identificato corpo mutilato, è un pensionato albanese

Gli investigatori hanno identificato il corpo mutilato ritrovato nel canale Adigetto. E’ un pensionato albanese Il giallo dell’Adigetto ha una nuova importante svolta. Dopo il ritrovamento dell’ultima gamba mancante, nelle ultime ore è stato finalmente identificato il cadavere dell’Adigetto che corrisponde all’identità di Shefki Kurti. Nato a Durazzo e residente a Badia Polesine, Kurti era un pensionato albanese di 72 anni. E’ il cadavere di Shefki Kurti Nato a Durazzo, in Albania, Shefki Kurti viveva a Badia Polesine, in provincia di Rovigo. Adesso che è stato identificato il corpo, gli inquirenti stanno provando a ricostruire le abitudini e le frequentazioni del

Read more

Zaia: “Nessun veneto emigrato è andato a riempire le carceri”

Il presidente del Veneto, Luca Zaia, intervenendo sulla Piana del Cansiglio (Belluno), alla “Giornata dei Veneti nel Mondo” ha fatto un’ampia riflessione sull’emigrazione dalla nostra regione: “Nessun veneto emigrato è andato a riempire le carceri” “Oggi la Piana del Consiglio torna a essere il centro del mondo. Del mondo della nostra emigrazione. Del mondo in senso geografico, dove l’emigrazione veneta ha portato i migliori valori della nostra terra. Onestà, laboriosità, spirito di sacrificio, inventiva, diventando anno dopo anno, decennio dopo decennio. Un punto di riferimento per i contesti sociali nei quali ogni veneto emigrato si è inserito con rispetto e

Read more

Ancora siccità e aumento temperature, Veneto a rischio blackout

In Veneto, l’aumento delle temperature, unito alla siccità, potrebbe portare a blackout e gravi problemi per l’agricoltura Dalla seconda parte di questa settimana la situazione meteorologica in Veneto andrà a riscaldarsi. La colonnina di mercurio potrebbe infatti sfiorare i 40 gradi come nell’estate del 2003. Ciò è dovuto principalmente dall’aria calda proveniente dal Sahara. Parola all’esperto Marco Rabito, meteorologo Ampro, a il Giornale di Vicenza annuncia una nuova ondata di calore in arrivo nel Vicentino. «I modelli al momento mostrano massime sui 37 gradi a Vicenza. Fino a domani ci si può aspettare ancora nuvole, con qualche possibile piovasco nel pomeriggio

Read more

Marmolada, i soccorritori: “impossibile trovare qualcuno ancora vivo”

Tragedia Marmolada: il bilancio al momento è di 7 morti, 8 feriti e 13 persone ancora disperse. 5 al momento i veneti. Per i soccorritori “è impossibile trovare qualcuno ancora vivo” Da domani o al massimo dopodomani il Soccorso alpino tenterà l’ispezione del ghiacciaio della Marmolada “vista-udito” con specialisti delle ricerche e con unità cinofile. Lo ha riferito all’ANSA il presidente del Corpo nazionale del soccorso alpino, Maurizio Dellantonio. Il bilancio al momento è di 7 morti, 8 feriti e 13 persone ancora disperse. Per i soccorritori “è impossibile trovare qualcuno ancora vivo”. Intanto, l’area è stata interdetta a causa del rischio

Read more

Nuovo sfregio al Sacrario Militare del Monte Grappa: i turisti prendono il sole come in spiaggia

E’ successo di nuovo: persone che usano il Sacrario Militare del Monte Grappa come un luogo di svago. Gli scorsi inverni usato come pista da snowboard, ora come terrazza su cui distendersi e prendere il sole. C’è chi grida allo scandalo. Ma esiste tutto un contesto che ha portato a questa blasfemia Uno tsunami d’indignazione: così hanno reagito gli utenti alla foto postata dall’assessore al Lavoro della Regione Veneto, Elena Donazzan. Pubblicata sul suo profilo Facebook, l’immagine ritrae due turisti sui gradoni del Sacrario Militare del Monte Grappa. Sono distesi a prendere il sole, a pochi metri dai loculi dei quasi

Read more

Marmolada, intervista all’alpinista Riccardo Bergamini: “Seracchi pericolosi sempre”

A poche ore dalla tragedia della Marmolada vi riportiamo questa intervista al famoso alpinista Riccardo Bergamini, in controtendenza rispetto ai catastrofisti del clima Dall’Asia al Sud America, dall’Africa all’Europa, Riccardo Bergamini ha scalato parte dei tetti del mondo apprendendo le problematiche della montagna. Dalla mancanza di ossigeno alle temperature glaciali, fino ai fenomeni atmosferici legati a venti caldi e scioglimento dei ghiacci. La tragedia di domenica sulla Marmolada, che Riccardo ha scalato più volte, si poteva evitare? Riccardo Bergamini, scalando la Marmolada hai mai avuto sentore di pericoli come quello di domenica? Riccardo Bergamini: Ho salito più volte la Marmolada in tutte le stagioni. Salite da

Read more

Bagni gender al Padova Pride Village, una vittoria solo arcobaleno

Da oggi via libera ai bagni “gender neutral” anche al Padova Pride Village L’iniziativa al Padova Pride è stata lanciata ufficialmente dal fondatore della manifestazione, l’onorevole Alessandro Zan promotore dell’omonima legge. Con lui Etta Andreella, consigliera comunale di Padova e Portavoce del S.a.t., il nuovo Servizio accoglienza trans. L’iniziativa ha avuto inoltre l’encomio di Monica Romano, la prima consigliera transgender eletta a Milano. Padova Pride Village “Il Padova Pride Village è da sempre un presidio all’avanguardia per i diritti civili e questa iniziativa lo conferma”. A dirlo è direttamente il padrino Alessandro Zan. “Ci allineiamo alle politiche che troviamo applicate nelle città europee più avanzate”. Ha

Read more

Siccità, aumenta cuneo salino nel delta del Po. A rischio allevamenti vongole

A causa della siccità, il cuneo salino è risalito per oltre 30 km all’interno fiume più grande d’Italia. E’ pericolosissimo per allevamenti di vongole e molluschi nel Delta del Po Il cuneo salino è il fenomeno naturale della risalita dell’acqua del mare nel corso del fiume. Ciò accade soprattutto in periodi come questo, di maggiore siccità. La portata del fiume non è in grado di contrastare la risalita del mare, venendo sopraffatto da quest’ultima. Ben più leggera, l’acqua dolce rimane dunque più in alto mentre l’acqua salata occupa la parte più bassa del corso fluviale. Il pericolo del cuneo salino L’intrusione

Read more

Jesolo, altro accoltellamento ad opera di quattro tunisini in un ristorante

Giornata di paura ieri a Jesolo a causa di quattro tunisini che si sono violentemente scagliati contro un cameriere Il gruppo di nordafricani ha causato venti punti di sutura al braccio di un cameriere che si era opposto al loro ingresso. Il tutto è successo nelle prime ore del pomeriggio in una pizzeria tra piazza Brescia e piazza Trieste. I quattro tunisini si erano presentati a torso nudo e con i pantaloni fradici, probabilmente di ritorno dal mare. Il cameriere in risposta ha detto loro: “Non è possibile entrare e non potete sedervi anche perché abbiamo i copri sedia di

Read more

Ordinanza anticiarpame fa chiudere negozio d’arte persiana a Venezia

Fa discutere l’applicazione di una ordinanza anti-ciarpame che ha fatto chiudere Koock – Migrazioni, un laboratorio che vende oggetti d’arte persiana in centro storico Per l’intera mattinata, il sito internet del Comune di Venezia è stato inondato da decine di lettere e mail di protesta. Il motivo è l’applicazione di una ordinanza anti-ciarpame che ha fatto chiudere Koock – Migrazioni, un negozio/laboratorio che vende oggetti d’arte persiana in centro storico. L’amministrazione municipale, il 26 aprile aprile scorso, aveva disposto la chiusura di tutti i negozi veneziani che vendono paccottiglia. Da qui il provvedimento che ha portato alla chiusura di Koock, in quanto

Read more

Elezioni a Verona, la lettera del vescovo Zenti: “Chi vota pensi a famiglia e dica no a gender”

Ulteriore colpo di scena in vista del ballottaggio alle amministrative di Verona. Il vescovo del capoluogo scaligero scrive una lettera ai ‘confratelli’ della diocesi: “Nelle tornate elettorali individuare sensibilità non alterata dall’ideologia del gender” Spetta “ai fedeli di individuare quali sensibilità e attenzioni sono riservate alla famiglia voluta da Dio e non alterata dall’ideologia del gender, al tema dell’aborto e dell’eutanasia”. È quanto scrive monsignor Giuseppe Zenti, vescovo di Verona, in una lettera inviata ai ‘confratelli’ della diocesi, al centro ora del dibattito politico nella città scaligera, in vista del ballottaggio di domenica prossima, quando verrà eletto il nuovo sindaco.

Read more

La tomba di Alessandro Magno alla Basilica di San Marco a Venezia?

Secondo un intrigante teoria esaltata dalla storica Marian Vermeulen, la tomba di Alessandro Magno potrebbe essere nascosta a Venezia Nel giugno del 323 a.C. Alessandro III di Macedonia, meglio conosciuto come Alessandro Magno, si ammalò gravemente. Aveva conquistato gran parte dell’antico mondo mediterraneo, dalla Persia all’Asia, e non aveva intenzione di fermarsi. In quella lontana primavera aveva attraversato le paludi di Babilonia e poco dopo stava combattendo una forte febbre. Nonostante la malattia, ha continuato a pianificare la sua prossima campagna che avrebbe dovuto portarlo alla conquista della penisola arabica. Tuttavia, le sue condizioni erano peggiorate. Alessandro Magno stava progressivamente

Read more

Il Ponte di Rialto, una storia veneziana che ha conquistato il mondo

Sono passati 434 anni da quel lontano giorno in cui iniziò la costruzione del ponte di Rialto Venezia, 9 giugno – Era il 9 giugno del 1588 quando venne posata sul lato di Rivoalto la prima pietra d’Istria lunga 4 piedi, larga 2 e alta all’incirca 1,5. Sono passati 434 anni da quel lontano giorno in cui iniziò la costruzione del ponte di Rialto. Uno dei ponti più noti al mondo si trova nel centro di Venezia e ha da sempre affascinato le genti. Snodo cruciale fin dai tempi della Repubblica, il Ponte di Rialto compare da secoli in dipinti, romanzi, fotografie e pellicole cinematografiche di successo. Ponte

Read more

Per vedere Venezia bisognerà prenotare

Per gestire il flusso di turisti, sempre più numerosi è partita la sperimentazione del conteggio delle persone: per visitare Venezia, da questa estate sarà necessario prenotare A Venezia il turismo è finalmente ripartito, ma a determinate condizioni: per poter visitare Venezia sarà necessario prenotare. È il sindaco Luigi Brugnaro a lanciare con ottimismo la notizia, twittando: «Riparte il turismo». Effettivamente, i numeri che registra Venezia in questi giorni sono da capogiro. Si parla di 110 mila persone venerdì, 160 mila sabato e 140 mila a Pasqua, fino ad arrivare alle 100 mila di Pasquetta. Si sono registrate code e assembramenti ovunque: ai

Read more

Giacomo Boni, figlio di Venezia, custode del Palatino

Nonostante le sue scoperte più importante si collochino a Roma, il grande archeologo Giacomo Boni; troppo spesso dimenticato, è sempre stato legato alla sua patria, Venezia Giacomo Boni segnò la storia dell’archeologia romana con scoperte nel Foro e sul Palatino che lo resero celebre in tutto il mondo. Un vero figlio della Serenissima, oltre che erede di Roma; figura originalissima e poliedrica, nazionalista mistico e nostalgico del paganesimo, inseguì l’utopia di una Terza Roma. Sognava una Roma che ridesse un primato all’Italia nel mondo, avvicinandosi prima a Crispi e Sonnino, poi a Mussolini; il che contribuì, unitamente a già preesistenti

Read more

Lo straordinario restauro all’Università di Padova degli arredi del geniale Gio Ponti

Il confronto serrato con materiale, foto e progetti catalogati nell’Archivio del Bo ha permesso di riportare alla luce l’unità stilistica di tutte le sale. Sono 500 gli “oggetti” e arredi restaurati di Gio Ponti, il più grande architetto e designer italiano del dopoguerra Un progetto, costato 2 milioni di euro, caso unico sino ad ora in Italia per complessità considerando la tipologia di materiale e la fruizione degli ambienti: è il restauro degli arredi di Gio Ponti, il più grande architetto e designer italiano del dopoguerra, nella sede centrale dell’Università di Padova. L’iniziativa è stata presentata oggi alla presenza di

Read more
Change privacy settings
×