Pietro Querini, colui che portò il baccalà in Veneto

Un naufragio e la lungimiranza di un mercante: Pietro Querini, la storia dell’incontro tra la Serenissima e lo stoccafisso Veneto e baccalà vanno spesso a braccetto, sia nella versione “alla vicentina” sia come merluzzo sia, soprattutto, come stocafisso e lo si deve all’opera di Pietro Quirini; mercante veneziano che, nel Quattrocento, con grande lungimiranza, portò il baccalà nella sua patria, la Serenissima. Era il giorno di San Marco, il 25 aprile 1431 quando il Patrizio Veneziano Pietro Querini, salpò da Candia alla volta delle Fiandre a bordo della sua “caracca” Gemma Querina con un carico di Malvasia, spezie, cotone, cera, allume di

Read more

Casanova: seduttore, scrittore, agente segreto

Se c’è un personaggio sfaccettato e affascinante nel Settecento veneziano, quello è Casanova: una vita avventurosa, una fuga rocambolesca, un lungo esilio, l’attività come amante segreto, eppure viene ricordato solo per il suo essere un seduttore Il solo nominare Giacomo Casanova evoca immagini di sontuosi balli, dame bellissime e infiniti corteggiamenti. Eppure, dietro questa figura si nasconde una storia ancora più interessante che si svolge in un luogo davvero magico e unico: Venezia. Giacomo Girolamo Casanova nasce a Venezia nel 1725 (e morto nel 1798), fu molte cose: avventuriero, scrittore e poeta, ma anche agente segreto in incognito. Dissolutezze e sregolatezza

Read more

L’incredibile vicenda di Grafica Veneta. Il GIP: “All’interno caporalato e lavoratori schiavi”

Per Grafica Venete l’accusa, gravissima, è quella di caporalato. Con lavoratori schiavi all’interno dell’azienda Lavoratori pachistani schiavizzati, forniti da una ditta trentina di Lavis. Uno scandalo che sta facendo tremare il Veneto tutto. Grafica Veneta, colosso veneto della stampa, è accusata di vero e proprio caporalato. Tanto da arrivare ieri all’arresto dell’amministratore delegato e del direttore dell’area tecnica di Grafica Veneta Spa. Condizioni di lavoro disumane quelle che sono state scoperte nel bliz dei carabinieri. Secondo gli inquirenti 12 ore al giorno di lavoro, una vera schiavitù. E parliamo dell’azienda che stampa, tra gli altri, i libri di Harry Potter

Read more

La Regione Veneto mette in vendita Palazzo Balbi, sede della giunta

La Commissione Affari istituzionali e bilancio dell’Assemblea legislativa veneta annuncia la vendita di Palazzo Balbi, lo splendido palazzo sul Canal Grande attuale sede della giunta veneta. Assieme ad esso, altri 122 immobili. Ma “Il tempio è sacro perché non è in vendita” ebbe a scrivere un tempo qualcuno che amò infinitamente Venezia Suscita scalpore la notizia che tra gli immobili “non essenziali all’attività istituzionale” che la Regione Veneto vuole mettere in vendita, ci sia anche Palazzo Balbi. Ovvero l’attuale sede della Giunta. La notizia è trapelata durante i lavori della Commissione Affari istituzionali e bilancio dell’Assemblea legislativa veneta. L’organo ha già

Read more
Change privacy settings
×