Allerta alimentare, Miele alla cannella e zenzero ritirato: il motivo e i lotti (da controllare in casa)

Miele

Allerta del Ministero, miele Ambrosoli richiamato per allergene non dichiarato - www.ilserenissimoveneto.it

Lorenzo Fogli

17 Agosto 2025

Il Ministero della Salute segnala il ritiro di due lotti di miele Mielness Ambrosoli per la possibile presenza di proteine del latte non dichiarate in etichetta. Ecco i dettagli.

Il Ministero della Salute ha diffuso un richiamo precauzionale che interessa due lotti di miele aromatizzato a marchio Mielness Ambrosoli, dopo la possibile rilevazione di proteine del latte non riportate in etichetta. Il provvedimento, datato agosto 2025, è stato disposto dall’azienda produttrice G.B. Ambrosoli Spa come misura di tutela nei confronti dei consumatori allergici, per i quali il prodotto potrebbe rappresentare un rischio concreto.

La segnalazione riguarda il Mielness Miele & Cannella in vasetto da 180 grammi, lotto C1212 con scadenza 31 dicembre 2027, e il Mielness Miele allo Zenzero, stesso formato, lotto C1015 con scadenza 31 ottobre 2027. Entrambi i prodotti provengono dallo stabilimento di Uggiate con Ronago, in provincia di Como. L’azienda raccomanda a chi presenta allergia alle proteine del latte di non consumare i mieli appartenenti a questi lotti e di restituirli al punto vendita per il rimborso.

I dettagli del richiamo e i rischi per la salute

Il richiamo segue le procedure standard previste dalla normativa europea in materia di sicurezza alimentare, che impongono l’immediata rimozione dal mercato dei prodotti che potrebbero contenere allergeni non dichiarati. La presenza di proteine del latte in alimenti destinati al consumo generale, se non indicata chiaramente, può provocare reazioni allergiche anche gravi in soggetti sensibili, con sintomi che vanno dal prurito e gonfiore fino a crisi respiratorie e, nei casi estremi, shock anafilattico.

Per questo motivo, il Ministero della Salute ha diffuso un avviso ufficiale sul proprio portale, invitando i consumatori allergici ad astenersi dal consumo e a restituire i vasetti ai rivenditori. Il miele non presenta rischi per chi non soffre di questa allergia, ma la presenza non dichiarata di un allergene rientra comunque tra le non conformità che comportano il ritiro immediato.

Miele
Allerta del Ministero, miele Ambrosoli richiamato per allergene non dichiarato – www.ilserenissimoveneto.it

La tracciabilità del prodotto e la tempestività nella comunicazione sono elementi chiave per ridurre il rischio e garantire la sicurezza alimentare. L’indicazione dei lotti interessati permette di circoscrivere l’allerta, evitando che l’intera produzione venga inutilmente ritirata e assicurando che il provvedimento colpisca solo le unità effettivamente a rischio.

Altri casi recenti di allerte alimentari in Italia

Il richiamo dei mieli Mielness si inserisce in una serie di segnalazioni avvenute nelle ultime settimane. Tra i casi più rilevanti, quello di una polpa di avocado a marchio Metro Chef sospettata di contenere botulino, collegata a un episodio di intossicazione avvenuto durante una festa a Monserrato, in Sardegna, che ha portato al ricovero di più persone.

All’inizio di luglio, il portale del Ministero aveva inoltre riportato il richiamo di un lotto di contorno surgelato Eurospin per la presenza di corpi estranei vegetali e di più lotti di uova Agricola Paneni per rischio Salmonella. Questi casi dimostrano come l’attività di monitoraggio e controllo sulle filiere alimentari resti costante, con l’obiettivo di prevenire rischi sanitari e tutelare la salute pubblica.

Le allerte alimentari, quando comunicate con precisione e rapidità, permettono di limitare i danni e ridurre la possibilità di esposizione ai prodotti non conformi. In questo contesto, il richiamo dei mieli Ambrosoli rappresenta un’ulteriore conferma dell’importanza di un sistema di vigilanza efficiente e trasparente, in grado di intervenire prima che il problema si diffonda su larga scala.

Change privacy settings
×