Frutta, verdura, yogurt e tisane naturali per stimolare l’appetito degli animali nei mesi caldi.
Quando il termometro supera i 30 gradi, anche gli animali domestici devono adattarsi a una nuova routine. Il caldo intenso riduce l’appetito, cambia le abitudini e mette sotto stress cani e gatti, specialmente durante gli spostamenti. I consigli della veterinaria Alice Chierichetti, autrice del libro Quattro zampe a tavola, aiutano a rivedere l’alimentazione dei pet per garantire benessere e idratazione durante tutta la stagione. Le soluzioni? Spesso si trovano già nella nostra cucina.
Frutta e verdura in ciotola, ma con attenzione
Molti animali in estate diventano più difficili con il cibo, specie i gatti, che già per natura alternano periodi di appetito a momenti di completo disinteresse. Per questo è utile introdurre elementi freschi e idratanti. Il passaggio dall’alimentazione secca a una più umida può fare la differenza. Preparazioni casalinghe semplici, con ingredienti naturali e non elaborati, possono aiutare a stimolare il palato e a evitare la disidratazione.
Nel caso dei cani, è più semplice variare. Alcuni frutti, come la pesca, la banana o l’anguria, portano benefici evidenti. Contengono vitamine e acqua, ma anche fibre utili al transito intestinale. Pure la papaya, poco usata, aiuta a digerire meglio. La banana può stimolare la diuresi, mentre i lamponi o le more forniscono antiossidanti. Ma bisogna fare attenzione alla quantità: troppa frutta può avere effetti lassativi.

Tra le verdure, cetrioli e zucchine, anche crude, sono ben tollerati. Meglio ancora se cotte leggermente, soprattutto per i gatti, che faticano a digerire i vegetali crudi. Le carote, ad esempio, sono ricche di minerali e si possono mescolare alla pappa. Il sedano è un altro alimento consigliato, ma deve essere tagliato in piccoli pezzi per evitare che venga scartato.
Un’abitudine utile consiste nell’aggiungere acqua o tisane nella ciotola. Camomilla, malva e valeriana sono indicate, specie per i gatti, che apprezzano i sapori delicati. La ciotola stessa gioca un ruolo: in estate è meglio sceglierne una in alluminio o ceramica, più igienica e capace di mantenere la temperatura. Evitare la plastica, che può surriscaldarsi o alterare il sapore del cibo.
Preparare in casa pasti rinfrescanti e nutrienti
Durante i viaggi, in auto o in treno, l’alimentazione degli animali va pianificata. Portare con sé piccoli snack naturali è una scelta pratica. Olive snocciolate, ben sciacquate per togliere il sale, sono ricche di grassi buoni. Anche pezzetti di carne essiccata o verdure cotte e raffreddate sono valide alternative. Evitare gli alimenti confezionati troppo salati o zuccherati.
Tre preparazioni fresche possono risolvere il pasto quotidiano. La prima è Yogurt, pesca e malva. Si usa un vasetto di yogurt greco o di soia (senza zuccheri), mezza pesca schiacciata e due cucchiai di tisana fredda alla malva. Si mescola tutto e si lascia in frigo per un’ora. Variante valida: mela e camomilla.
La seconda proposta, più nutriente, è uno smoothie di fragole e cetriolo. Servono mezza tazza di fragole, mezzo cetriolo sbucciato, un cucchiaio di nocciole tritate, mezzo vasetto di yogurt e un pizzico di cannella. Si aggiungono due cucchiai d’acqua, si frulla e si mette in frigo.
Terza opzione: Yogurt con carne e olive. Si mescola un vasetto di yogurt bianco con un cucchiaio di omogeneizzato (pollo o tonno) e tre olive snocciolate e sminuzzate. Anche qui, il passaggio in frigo è fondamentale.
Il ricambio della pappa, specie d’estate, deve avvenire più spesso. Le alte temperature facilitano la crescita batterica, quindi è bene non lasciare il cibo troppo a lungo nella ciotola. L’acqua deve essere sempre disponibile, anche quella del rubinetto, purché non troppo calcarea.
Una dieta estiva efficace non si basa su cambiamenti radicali, ma su piccole modifiche quotidiane. Meglio aggiungere che togliere. Adattare il pasto alle condizioni climatiche, senza dimenticare il gusto, permette di mantenere il cane o il gatto attivo, idratato e in salute anche nei giorni più afosi.