Temperature fino a 37 gradi, afa e una breve tregua nel weekend: ecco cosa aspettarsi nei prossimi giorni.
Il Veneto si prepara ad affrontare cinque giorni di caldo intenso e condizioni meteo stabili, con valori che resteranno ben oltre la media stagionale. Dal 13 al 17 agosto 2025, le previsioni segnalano un dominio dell’alta pressione, cieli per lo più sereni o poco nuvolosi e temperature massime fino a 37 gradi, con notti tropicali e afa persistente nelle aree di pianura. Il bollettino di Meteoalarm conferma l’attivazione di un’allerta gialla per temperature elevate, in vigore fino alla sera del 14 agosto, estendibile se le condizioni dovessero persistere.
L’ondata di calore tra mercoledì e sabato
A partire da mercoledì 13 agosto, il caldo raggiungerà il suo apice nelle province di Verona, Padova e Rovigo, dove le massime toccheranno i 36-37 gradi, con punte locali anche superiori nei centri urbani. L’aria resterà asciutta nelle prime ore del mattino, ma già verso le 10 la percezione termica sarà elevata, con valori che tenderanno ad aumentare rapidamente fino alle ore centrali.

Giovedì 14 agosto le condizioni rimarranno pressoché identiche, con cielo limpido e leggero velo di foschia in pianura. L’afa sarà marcata lungo la costa e nelle zone interne prossime al Po. Anche venerdì 15, giorno di Ferragosto, l’alta pressione manterrà temperature elevate: attese massime di 36 gradi a Vicenza e Treviso, con umidità in crescita nel pomeriggio.
Il fine settimana inizierà ancora caldo: sabato 16 agosto le temperature si manterranno stabili, con un leggero aumento della nuvolosità alta in serata, preludio a un lieve calo termico previsto per la giornata successiva.
La possibile tregua di domenica e i consigli per affrontare il caldo
Domenica 17 agosto, secondo le attuali proiezioni, una debole corrente più fresca da nord potrà abbassare le massime fino a 32 gradi. Il cielo sarà parzialmente nuvoloso e le ore serali offriranno un po’ di sollievo, specie nelle aree pedemontane e costiere. Nonostante ciò, l’aria rimarrà calda e la sensazione di afa sarà ancora percepibile, in particolare nelle zone densamente abitate.
Le autorità sanitarie e di protezione civile raccomandano di limitare l’esposizione al sole nelle ore centrali, di idratare frequentemente l’organismo e di prestare particolare attenzione a bambini, anziani e persone fragili. Chi svolge attività all’aperto dovrebbe anticipare o posticipare gli impegni fisici, scegliendo fasce orarie più fresche, mentre per chi si trova in spiaggia sarà importante non sottovalutare i rischi legati all’eccessiva esposizione solare.
Il quadro meteo del Veneto, dunque, resterà dominato dal caldo per gran parte della settimana, con una finestra di sollievo solo parziale nella giornata di domenica. Una situazione tipica delle fasi centrali d’agosto, ma che quest’anno presenta valori termici particolarmente elevati e prolungati, capaci di mettere sotto pressione sia le persone che i sistemi di raffrescamento delle città.