Vacanze ad agosto senza gente: le mete nascoste in Italia e Grecia

Caos

Stanco delle spiagge affollate e zone turistiche con prezzi esorbitanti? La soluzione è più vicina di quanto pensi!-ilserenissimoveneto.it

Franco Vallesi

13 Agosto 2025

Dalle Marche alla Maremma, passando per isole greche lontane dai circuiti turistici, i luoghi ideali per chi vuole mare e tranquillità.

Non tutti associano l’estate a spiagge affollate, musica a tutto volume e ombrelloni piantati a pochi centimetri l’uno dall’altro. Per molti, la vacanza perfetta significa silenzio, spazi aperti e un ritmo lento, senza code interminabili né discussioni per conquistare un angolo di sabbia. Anche in pieno agosto, quando le località più note si riempiono all’inverosimile, esistono ancora luoghi in cui il caldo è sopportabile e la folla resta un ricordo lontano. Basta sapere dove cercare.

Scegliere mete meno battute, deviare dai percorsi tradizionali e lasciarsi alle spalle le località di moda può trasformare l’estate in un’esperienza rigenerante. Che si tratti di fare un bagno in acque limpide senza rumore intorno, leggere un libro distesi in tranquillità o respirare senza sentirsi schiacciati dalla ressa, alcune destinazioni offrono ancora questa possibilità. E non è necessario volare dall’altra parte del mondo: anche in Italia si trovano spiagge e cale poco conosciute, capaci di regalare quiete e paesaggi autentici.

Le perle italiane lontane dal turismo di massa

Per chi desidera evitare incontri ravvicinati con la folla e non sopporta il caldo eccessivo, l’Italia riserva sorprese. Nelle Marche, la Spiaggia del Frate a Numana è un piccolo gioiello incastonato tra pareti di roccia e mare trasparente. Nonostante le dimensioni ridotte, mantiene un’atmosfera intima, perfetta per chi cerca isolamento e contatto diretto con la natura.

Ancora più appartata è la Spiaggia del Trave, nei pressi di Ancona. Qui non ci sono stabilimenti o bar: solo sabbia, rocce, mare pulito e il richiamo dei gabbiani. Una scelta ideale per chi vuole staccare completamente.

Spostandosi in Toscana, nella Maremma, si trova Cala Violina, famosa per la sabbia chiara che emette un leggero suono quando ci si cammina sopra. Raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero immerso nella macchia mediterranea, offre acqua cristallina e un contesto naturale preservato. La camminata necessaria per arrivarci fa sì che la spiaggia resti meno affollata rispetto ad altre della zona.

Lago di Fiastra
Lago di Fiastra, Marche-ilserenissimoveneto.it

E poi c’è il lago di Fiastra, incastonato nel cuore dei Monti Sibillini, sempre nelle Marche. Qui l’acqua assume sfumature turchesi e verdi, con sponde che alternano piccoli tratti sabbiosi a zone di prato ideali per stendere un telo. È un luogo perfetto per chi vuole nuotare lontano dal mare, praticare canoa o semplicemente rilassarsi osservando le montagne riflesse nello specchio d’acqua. L’assenza di grandi flussi turistici, soprattutto nei giorni feriali, permette di godere di un’atmosfera rilassata, dove il silenzio è interrotto solo dal rumore dell’acqua e dal canto degli uccelli.

Queste mete non offrono comodità immediate, ma proprio l’assenza di servizi turistici invasivi contribuisce a mantenere la loro autenticità. Portare con sé acqua, cibo e l’essenziale è il prezzo da pagare per godere di una giornata in totale serenità.

Lontano dall’Italia: isole greche che regalano solitudine

Se si guarda oltre i confini, la Grecia rimane una destinazione insuperabile per chi sogna luoghi isolati. Dimenticare Mykonos e Santorini è il primo passo: le isole più celebri attirano turisti da tutto il mondo e difficilmente offrono silenzio.

A Ikaria, conosciuta come l’isola dei centenari, il tempo sembra scorrere più lentamente. Le spiagge sono libere e poco frequentate, i villaggi conservano tradizioni autentiche e i paesaggi invitano a lunghe passeggiate senza incrociare quasi nessuno.

Milos, invece, è celebre per le sue baie nascoste e le scogliere bianche che ricordano paesaggi lunari. Alcune calette sono accessibili solo via mare o dopo percorsi a piedi, e questo le preserva dal turismo di massa. Chi le raggiunge viene ripagato da panorami incontaminati e da acque di un azzurro intenso.

Sia in Italia che all’estero, scegliere mete di questo tipo significa rinunciare a parte delle comodità, ma guadagnare in libertà e benessere mentale. In un’estate che spesso si traduce in folla e rumore, questi angoli di pace rappresentano un’alternativa reale per chi vuole riscoprire il significato autentico della vacanza.

Change privacy settings
×