Contributi e rivalutazione pensioni 2025: la tabella completa con cifre aggiornate

Alessia Barra

2 Agosto 2025

Ad agosto 2025 molti pensionati italiani riceveranno non solo l’aumento annuale derivato dalla rivalutazione automatica, ma anche eventuali rimborsi IRPEF 730. Questo mese sarà decisivo per chi vuole capire come evolvono gli importi pensionistici: stipendio base, maggiorazioni sociali, conguagli e trattenute in un’unica panoramica aggiornata.

Quanto aumenta la pensione minima e quali fasce di rivalutazione per il 2025

Dal 1° gennaio 2025 l’assegno minimo INPS passa da 598,61€ a 603,40€ mensili, corrispondenti a circa 7.844,20€ annui :contentReference[oaicite:0]{index=0}. A questi si aggiunge una maggiorazione straordinaria del 2,2% per le pensioni minime, che porta l’importo lordo a circa 616,67€ al mese. La rivalutazione è applicata a fasce: 100% fino a 4 volte il minimo (~2.394€), 90% tra 4 e 5 volte, 75% oltre 5 volte.

Pensioni sociali e di invalidità: le prestazioni assistenziali crescono poco ma crescono

Anche le pensioni assistenziali vedono aumenti minimi: l’assegno sociale sale da circa 538,69€ a circa 538,69€ (incremento modesto), mentre l’invalidità civile passa da 333,33€ a 336,00€ mensili. Ricordiamo che anche le pensioni assistenziali inferiori al minimo ricevono una rivalutazione straordinaria, seppur contenuta.

Conto finale: rimborsi fiscali e conguagli sul cedolino di agosto

Per chi ha presentato il modello 730/2025 entro le prime settimane utili, il cedolino di agosto includerà automaticamente eventuali rimborsi IRPEF, riconosciuti dal secondo mese successivo all’elaborazione del prospetto fiscale. Contemporaneamente, l’INPS applicherà conguagli a debito per imposte o indennità non spettanti, come le somme da 200€ o 150€ erogate in passato, con trattenute standard mensili da 50€.

Chi rischia trattenute e come verificare il cedolino

Alcuni pensionati potrebbero trovarsi un importo ridotto nel cedolino di agosto: riguarda chi non ha comunicato i redditi ai fini delle integrazioni al minimo, chi ha ricevuto indennità non spettanti o deve saldare conguagli fiscali relativi all’IRPEF o addizionali comunali/regionali. In questi casi, accedere al cedolino pensione attraverso MyINPS è fondamentale per comprendere le voci trattenute e pianificare eventuali rateazioni.

In sintesi, le pensioni di agosto 2025 prevedono un aumento generale dello 0,8% (con variazioni per fasce), maggiorazioni extra per i minimi, possibili rimborsi fiscali e trattenute obbligatorie. Controlla il tuo estratto conto nel cedolino INPS per conoscere dettaglio importi, date di pagamento e verificare eventuali trattenute o accrediti aggiuntivi.

Change privacy settings
×