Per l’intera mattinata, il sito internet del Comune di Venezia è stato inondato da decine di lettere e mail di protesta. Il motivo è l’applicazione di una ordinanza anti-ciarpame che ha fatto chiudere Koock – Migrazioni, un negozio/laboratorio che vende oggetti d’arte persiana in centro storico. L’amministrazione municipale, il 26 aprile aprile scorso, aveva disposto la chiusura di tutti i negozi veneziani che vendono paccottiglia. Da qui il provvedimento che ha portato alla chiusura di Koock, in quanto assimilato alle tante cineserie presenti in città.
A raccontare l’accaduto alla Nuova Venezia è Yasra Pouyeshman, di 39 anni. Ingegnere, arrivata in Italia nel 2008, a causa della nuova ordinanza anticiarpame Yasra è stata costretta oggi ad abbassare la serranda, aperta appena poche settimane fa. “Purtroppo ci siamo finiti anche noi perché ci è stato detto che non esiste un codice Ateco per la nostra attività”. La commerciante continua poi a spiegare: “Per me è un danno economico ma soprattutto uno schiaffo morale, lavoro da sola. Non è facile aprile una attività artistica a Venezia. Speravo di vendere soprattutto in questo periodo in cui c’è la Biennale d’arte”.
Opere d’arte di tessuto o di ceramiche realizzate da artisti contemporanei, in particolare donne. Probabilmente dovrebbero essere lontani dal mirino dell’ordinanza anticiarpame. Yasra elenca così la merce in vendita nell’atelier. “Ci sono i gioielli di Sarah Ramzi, le borse di Nogolo Shalali, gli abiti delle stiliste Sanaz Nataj e Mehrnoosh Shahhosseini e le sculture dell’afgano Alikhan Abdullah”. La negoziante ha incaricato i suoi commercialisti di tentare di risolvere la questione legata all’ordinanza anticiarpame in Comune. “Cercheremo di risolvere il problema, ma non è semplice” hanno risposto i tecnici di Ca’ Farsetti.
Certo è che, se il problema delle cianfrusaglie cinesi degrada la bellissima Venezia, proprio in virtù dell’antica identità cittadina, un simile negozio potrebbe invece arricchirne la preziosità storica, artistica e commerciale. Molteplici sono stati i rapporti di Venezia con le antiche vie della Seta o delle Spezie sbarcavano nella Laguna. E’ la storia stessa della sua storica Repubblica. Bene dunque l’ordinanza anticiarpame, ma il Comune dovrebbe rivederla nei suoi più ampi casi.
Recentemente, la clinica ha introdotto il robot ILY, un sistema all’avanguardia per la chirurgia intrarenale,…
La cerimonia è iniziata alle 19:30, col passaggio sulla Senna della prima delegazione. L’Italia è…
Per via della sua posizione, decisamente distaccata rispetto a Favignana e Levanzo, è anche tra…
Ci sono dei parchi nazionali e regionali nel territorio veneto in cui immergersi per fuggire…
Venezia è, senza ombra di dubbio, una delle città più belle al mondo. Ma quali…
Venezia torna ad esporre la collezione del Museo Correr del grande artista Antonio Canova Il…